In che modo il Cidi si sta attivando per venire incontro
alle nuove esigenze didattiche emerse con l'arrivo della generazione dei nativi
digitali nelle scuole?
La trasmissione gerarchica e unidirezionale del sapere è messa in discussione dal web
e dalla miriade di informazioni cui è possibile accedere in tempi rapidissimi. In che modo tutto
ciò
incide sul rapporto professore/alunno?
Non credo che sia un fattore influente. La
scuola non è in competizione con chi dà informazioni, né deve fare a gara in velocità di
trasmissione. Se lo fosse sarebbe condannata alla sconfitta. La scuola cerca di
sviluppare nei suoi alunni un "agire competente" che non è consequenziale di un maggior livello d'informazione, ma di
maggior consapevolezza.
Non possiamo che essere felici che il
confronto con i "nativi digitali" faccia esplodere a scuola la
necessita del loro protagonismo.
Cosa pensa del corpo docente attuale di cui fa parte? E'
in grado di sostenere la rivoluzione del web 2.0 e di continuare a catturare
l'attenzione di ragazzi soggetti a sempre più stimoli esterni?
Io ho molta stima dei miei colleghi. Noi
insegnanti stiamo svolgendo un ruolo tanto fondamentale quanto difficile.
Insegniamo a degli studenti che nella stragrande maggioranza non ci
assomigliano più, troppo diversi da come noi siamo stati studenti nel modo di
pensare e di apprendere. E siamo chiamati a insegnare un sapere dotato di
permanenza per essere la bussola dell'agire responsabile dei nostri allievi, in
un tempo di trasformazioni vertiginose, dove il sapere appare un bene di facile
consumo, a rischio di immediata evaporazione.
In questa situazione la scuola deve ora
misurarsi anche con le novità dirompenti della comunicazione digitale. Lo
sta facendo con una comprensibile riluttanza, ma lo sta facendo. Non dobbiamo
dimenticare che la scuola è e deve restare un luogo di conversazioni.
Anche e soprattutto tra generazioni. Luogo di contatti prima ancora che di
connessioni. Ma la ricerca dei valori permanenti in ogni tempo non significa
resistere al tempo, bensì interpretarlo. Sono convinto che noi
insegnanti impareremo a "manipolare" anche le risorse del web per
tenere viva l'attenzione dei nostri alunni. Dobbiamo prenderli là dove sono per portarli là dove vogliamo.
Cosa pensa dell'introduzione delle nuove tecnologie
nelle scuole? E' una priorità oppure un "di più" del quale possiamo tranquillamente fare a meno per
il momento?
Sono invece una risorsa che dobbiamo imparare
a usare bene. Uno strumento che si presta magnificamente ad una comunicazione
orizzontale, democratica, coinvolgente, profondamente collaborativa; in luogo
di quella unidirezionale e trasmissiva, che fa della cattedra il simbolo
concreto di una gerarchia e di un confine. Gerarchie nella comunicazione sono
indispensabili, ma non devono diventare barriere. Tra le nuove tecnologie mi
convincono molto quelle che permettono di stabilire ruoli all'interno di una
comunicazione fortemente orizzontale, lasciando che siano questi a stabilire le
giuste gerarchie. Certo se invece tutto si riduce a una LIM
usata come una lavagna ma senza gesso, il potere innovativo si riduce quasi a
zero.
(a cura di Ludovica Tartaglione)
Nessun commento:
Posta un commento