Tra gli obiettivi indicati dal Ministro: "favorire e promuovere l’alfabetizzazione informatica (e-literacy) attraverso la digitalizzazione dei servizi di interfaccia tra la scuola e la famiglia e l’utilizzo di e-book e contenuti digitali per le attività scolastiche a casa"
Corriere della Sera Digital Edition spinge l'editoria su iPad alla fase 2.0 - in MaCityNet.it, di Daniele Piccinelli
"(...) Con la nuova edizione abbiamo l'obiettivo di far crescere questi numeri, offrendo allo stesso tempo nuovi strumenti di accesso in grado di interessare anche i cosidetti "nativi digitali"(...)"

"(...) Uno studio sulle abitudini dei consumatori dei media ha rivelato che quelli che qualcuno definisce “nativi digitali” sono decisamente inafferrabili, multitasking, multipiattaforma e particolarmente alieni all’abitudine e al consumo seriale (...)"
I nativi digitali - in MarioSebastiani.info - BLOG
"I miei bambini si sono subito impossesati del tablet, ovviamente per giocare. L’aspetto sorprendente, ma non più di tanto, è stato che senza particolari insegnamenti, tutti sono stati immediatamente capaci non solo di giocare, ma anche di interagire con l’oggetto per cambiare gioco, metterlo in pausa, cambiare la visualizzazione, ingrandire e rimpicciolire (...)"
Patrimonio e nativi digitali. Per una educazione ai beni culturali al tempo del web 2.0 - 20 aprile 2012, Palermo - CONFERENZA
Evento organizzato dalla Regione Sicilia: "l’incontro, per la novità del tema, costituisce un work in progress, durante il quale sarà possibile approfondire gli argomenti proposti con le relazioni dei tecnici e, nello stesso tempo, dare spazio alle scuole e agli Enti che, con i nuovi strumenti multimediali, attuano percorsi di educazione al patrimonio."
Vecchi computer nuovi bambini - in Hi-TechLeonardo.it

A scuola si impara a tavoletta - in Valleolona.com
Arriva da Intel il primo Tablet pensato su misura per la didattica
Dipendenza da smartphone - in QuoMedia.it
"La dipendenza tecnologica è più acuta per i nativi digitali, che nel 65% dei casi spostano il telefono da una stanza all’altra di casa per il timore di non sentire una chiamata o di perdere un sms (...)"
Nessun commento:
Posta un commento