Primo obiettivo: "Estendere il modello della scuola digitale (banda larga per la didattica nelle scuole; cloud per la didattica; trasformare gli ambienti di apprendimento; contenuti digitali e libri di testo /adozioni; formazione degli insegnanti in ambiente di blended e-learning; LIM – e-book; e-participation...)"

"(...) Un'intera popolazione che si contrappone alla nuova generazione di ''nativi digitali'', cioè chi fin dai primi anni ha dimestichezza con le tecnologie (...)"
Il programma del Salone del libro per i piccoli - in ZipNews.it
"(...) Bambini e ragazzi sono i veri nativi digitali. Gli under 14 nella rete ci sono nati e cresciuti (...)"
Bookstock, i dieci comandamenti - in LaStampa.it, di Tiziana Platzer
"(...) In rete saranno il lavoro dell’area «Segnalibri per i nuovi nativi digitali», il programma 0-13 anni, e il «DigiLab», il laboratorio di editoria digitale che metterà a disposizione 15 tablet guidati da creatori e programmatori per il dialogo fra i nuovi media (...)"
Sala Baganza: internet per tutti - in GazzettaDiParma.it
"(...) Tale filo conduttore è costituito dall’idea che gli adulti debbano conoscere soprattutto il linguaggio tecnico di base per superare l’eventuale divario che li separa dalle nuove generazioni, i cosiddetti «nativi digitali» e cosa ancora più importante debbano essere il più possibile «navigatori consapevoli nella rete» (...)"

Guardando cosa era successo sul mio iPhone, gestito da una bimba di 9 anni, ho capito che il mondo è in buone mani.
E-book scolastici: una infografica mette a confronto scuola digitale e cartacea - in KindleItalia.org
"(...) Gtudenti chiedono a gran voce un maggiore utilizzo dei testi digitali per alleggerire il peso degli zainetti, i genitori si mostrano propensi per alleggerire il budget destinato ai libri scolastici (...)"
Google e la competenza digitale - in Zanichelli.it
"Usare il web come fonte di informazione e di risorse didattiche è un’opportunità che nessuno oggi può permettersi di ignorare (...)"
Nessun commento:
Posta un commento