
Responsabile progetti digitali presso RCS Libri Education area e-content. Si occupo da dodici anni di editoria scolastica digitale. Responsabile dell'intero team e-content RCS, il cui lavoro ha portato alla progettazione di AulaDigitale, il sistema didattico nato per rispondere alla normativa della Legge 133 relativa all'obbligo di adozione di libri misti (carta + digitale) o interamente scaricabarili. Progetta contenuti digitali per la scuola e progetti più complessi relativi ad ambienti di apprendimento collaborativo, ricerca semantica e piattaforme operative per la scuola. Ideatrice di Immaginaria: la prima collana italiana di contenuti digitali per LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Sabrina Alfonsi

Luigi Amodio
Direttore generale della Città della Scienza di Napoli,città dove è nato (1962). Insegna a contratto presso il Master in Comunicazione scientifica dell’Università di Milano Bicocca e Sociologiagenerale all’Università di Napoli “Federico II” dove ha insegnato, dal 2004 al 2009, Comunicazione museale; è stato membro del Comitato per il programma della Conferenza Annuale di ECSITE, la rete europea dei museiscientifici e dei science centre. Negli ultimi anni si è occupatosoprattutto del rapporto tra scienza e società e della partecipazione deicittadini alla scienza, anche in progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea
Francesco Antinucci

Giovanni Bachelet
È attualmente presidente del Forum Nazionale Politiche dell'Istruzione del PD. Alle elezioni politiche dell'aprile 2008 è stato eletto parlamentare alla Camera dei deputati nelle liste del PD. Alle primarie del PD dell'ottobre 2009 è stato eletto al collegio di Roma centro nella lista di Bersani.
Giuseppe Bagni

Mariangela Bastico
Laureata in Scienze Politiche a Bologna nel 1974, dal 1975 al 1985 ha insegnato discipline giuridiche ed economiche nelle scuole superiori. Eletta Consigliere Comunale a Modena, è stata Assessore di tale comune alla Sanità e Politiche Sociali dal 1985 al 1992 e all'Urbanistica e all'Ambiente dal 1992 al 1994, anno in cui è stata eletta Sindaco di Modena. Eletta Consigliere Regionale in Emilia Romagna nel 1995, ha ricoperto per la legislatura 1995-2000 il ruolo di Presidente della Commissione Sicurezza Sociale. Assessore Regionale alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità dal 2000 al maggio 2006, ha fatto parte del II Governo Prodi in qualità di Viceministro alla Pubblica Istruzione. Eletta al Senato nel collegio dell’Emilia-Romagna nel 2008, è componente della commissione Affari costituzionali e della commissione parlamentare per le questioni regionali.

Luigi Berlinguer
Attualmente Direttore Education 2.0. Laureato in giurisprudenza, è stato per anni docente universitario, all'Università degli studi di Siena. È stato Ministro della Pubblica Istruzione dal maggio 1996 all'aprile 2000.
Giovanni Boccia Artieri

Laura Bononcini

Frieda Brioschi
E' stata uno dei fondatori, ed è l’attuale presidente, di Wikimedia Italia, la corrispondente italiana di WikimediaFoundation, organizzazione non profit che ha per missione quella dimettere a disposizione contenuti aperti e gratuiti. Di WikimediaFoundation è stata, prima italiana, membro del Board of Trustees dal2007 al 2008. E’ consulente, specializzata in information technology enuovi media. La sua attività spazia dalla consulenza tecnica aprogetti legati alla web strategy, dalla creazione e gestione dicommunity ai social network.

Attualmente Direttore di Rai Educational e Consigliere di Amministrazione di Rai NetPrecedentemente Vice Direttore Palinsesto, Marketing e Innovazione prodotto RaiTre e prima ancora Vice Direttore di Rai Nuovi MediaDocente all’Università La Sapienza, in Roma, presso la facoltà di Scienze della Comunicazione.
Vittorio Campione


Maria Coscia
Parlamentare PD. Nel 1987 è stata eletta per la prima volta al Consiglio comunale di Roma. Dal 2000 al 2008 è stata assessore alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma. Laureata in psicologia, ha iniziato a lavorare giovanissima e ha concluso la carriera come dirigente della Regione Lazio. Fa parte dell’Assemblea Costituente, della Direzione nazionale e del Direttivo del gruppo dei deputati del Partito Democratico. Componente della commissione Cultura. Eletta nella Circoscrizione XV Lazio 1.

Silvia Costa
Componente della Direzione nazionale. Consigliere comunale a Roma, dal 1976 al 1985, viene poi eletta alla Camera per la Dc in tre legislature consecutive. Con il governo Ciampi è sottosegretaria al Ministero dell'Università. Presidente, fino al 2000, della Commissione Pari opportunità. Deputata al Parlamento europeo

Emilia De Biasi
Parlamentare PD. Diplomata al liceo classico, dirigente di partito. Segretario di presidenza della Camera, componente della commissione Cultura e dei comitati per le Pari Opportunità e per la Comunicazione e Informazione esterna. Per la prima volta alla Camera nel 2006. Durante la XV legislatura è stata componente della Commissione di vigilanza Rai. Eletta nella Circoscrizione III Lombardia 1. Componente della commissione Cultura.
Maria Novella De Luca
Inviato di Repubblica, vive e lavora a Roma. Dopo la maturità classica e il corso di laurea in Storia dell'Arte, ha inziato a collaborare con la Rai, dove ha seguito alcune trasmissioni dedicate a temi sociali e al mondo femminile. Dal 1988 lavora a Repubblica, nell'ambito delle Cronache Nazionali, dove ha seguito importanti eventi di cronaca bianca e nera, dall'omicidio di Marta Russo al caso Cogne. Oggi si occupa principalmente di inchieste legate al mondo dei giovani, della scuola, della bioetica e della società. Nel 1996 ha pubblicato con "Theoria" il saggio "Le tribù dell'ecstasy", un reportage nel mondo della notte e delle droghe sintetiche. E' sposata e ha due figli, Lorenzo e Vichet.
Giuseppe Desideri
Presidente dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici, napoletano, laureato in Giurisprudenza e Scienze delle professioni educative, docente, giornalista. Direttore della “Scuola di Alta Formazione per la Didattica Multimediale” di Milano. Dal 2002, direttore della rivista professionale “il Maestro”. Presidente della Fondazione AIMC. Componente del Comitato scientifico della rivista Scuola Italiana Moderna. Direttore della collana editoriale “Professionisti di scuola” dell’Editrice Armando. Ha fatto parte della Commissione del MIUR per l'elevamento dell'obbligo scolastico. È autore di numerosi articoli su varie testate nazionali, di pubblicazioni individuali e collettanee, di documentari televisivi, prodotti multimediali, siti web.
Michele Facci
Edizioni Centro Studi Erickson.
Si occupa delle dinamiche psicologiche e delle variabili cognitive che intervengono nell’interazione mente-tecnologie, esperto di psicologia della comunicazione.Esperto di tecnologie della comunicazione ICT (Information and Communication Technologies) e di Psicologia Cognitiva (Applied Cognitive Psychology), grazie agli studi nell'ambito delle Scienze Cognitive, nella sua peculiare attività interseca psicologia e informatica. Ha realizzato vari progetti in favore della sensibilizzazione di scuole, organizzazioni e cittadinanza in merito ai pericoli di internet. Si occupa inoltre dell'uso delle tecnologie in didattica e nell'educazione, svolge numerosi corsi sull'uso corretto e consapevole della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Parlamentare PD. Nel 1987 è stata eletta per la prima volta al Consiglio comunale di Roma. Dal 2000 al 2008 è stata assessore alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma. Laureata in psicologia, ha iniziato a lavorare giovanissima e ha concluso la carriera come dirigente della Regione Lazio. Fa parte dell’Assemblea Costituente, della Direzione nazionale e del Direttivo del gruppo dei deputati del Partito Democratico. Componente della commissione Cultura. Eletta nella Circoscrizione XV Lazio 1.

Silvia Costa
Componente della Direzione nazionale. Consigliere comunale a Roma, dal 1976 al 1985, viene poi eletta alla Camera per la Dc in tre legislature consecutive. Con il governo Ciampi è sottosegretaria al Ministero dell'Università. Presidente, fino al 2000, della Commissione Pari opportunità. Deputata al Parlamento europeo

Emilia De Biasi
Parlamentare PD. Diplomata al liceo classico, dirigente di partito. Segretario di presidenza della Camera, componente della commissione Cultura e dei comitati per le Pari Opportunità e per la Comunicazione e Informazione esterna. Per la prima volta alla Camera nel 2006. Durante la XV legislatura è stata componente della Commissione di vigilanza Rai. Eletta nella Circoscrizione III Lombardia 1. Componente della commissione Cultura.
Maria Novella De Luca
Inviato di Repubblica, vive e lavora a Roma. Dopo la maturità classica e il corso di laurea in Storia dell'Arte, ha inziato a collaborare con la Rai, dove ha seguito alcune trasmissioni dedicate a temi sociali e al mondo femminile. Dal 1988 lavora a Repubblica, nell'ambito delle Cronache Nazionali, dove ha seguito importanti eventi di cronaca bianca e nera, dall'omicidio di Marta Russo al caso Cogne. Oggi si occupa principalmente di inchieste legate al mondo dei giovani, della scuola, della bioetica e della società. Nel 1996 ha pubblicato con "Theoria" il saggio "Le tribù dell'ecstasy", un reportage nel mondo della notte e delle droghe sintetiche. E' sposata e ha due figli, Lorenzo e Vichet.
Giuseppe Desideri
Michele Facci

Si occupa delle dinamiche psicologiche e delle variabili cognitive che intervengono nell’interazione mente-tecnologie, esperto di psicologia della comunicazione.Esperto di tecnologie della comunicazione ICT (Information and Communication Technologies) e di Psicologia Cognitiva (Applied Cognitive Psychology), grazie agli studi nell'ambito delle Scienze Cognitive, nella sua peculiare attività interseca psicologia e informatica. Ha realizzato vari progetti in favore della sensibilizzazione di scuole, organizzazioni e cittadinanza in merito ai pericoli di internet. Si occupa inoltre dell'uso delle tecnologie in didattica e nell'educazione, svolge numerosi corsi sull'uso corretto e consapevole della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Massimo Faggioli
Esperto di tecnologie digitali applicate alla didattica, fin
dagli anni ’80 si occupa di tecnologie didattiche e di formazione degli
insegnanti. Dal 1995 lavora presso l’INDIRE, l’istituto di ricerca del Ministero dell’Istruzione, dove ha coordinato i più importanti progetti nazionali
di blended e-learning per il personale della scuola, approfondendo lo studio
dei modelli, delle strategie e degli strumenti per la formazione. Ha coordinato
ricerche sulle applicazioni delle tecnologie digitali nella didattica con attività
sperimentali sul campo, associate a impegni di formazione e di docenza.
Paolo Ferri
Professore Associato di Tecnologie didattiche e Teoria e tecnica dei nuovi media presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano Bicocca. Tra le sue pubblicazioni principali: "Scuola digitale. Come le nuove tecnologie della comunicazione cambiamo la formazione e la scuola" (Bruno Mondadori 2008); "Nativi Digitali" (Collana Saggi Bruno Mondadori 2012).
Giuseppe Ferrari
Direttore editoriale Zanichelli
Maurizio Ferraris

Mario Fierli


Giuseppe Fioroni
Presidente Forum Welfare. Eletto alla Camera nel 1996 (Ppi) e nel 2001 (Margherita), assume l'incarico di ministro della Pubblica Istruzione del secondo governo Prodi, nel 2006. Confermato alle ultime politiche nel suo incarico parlamentare per il Pd, è componente della commissione Difesa.
Fabrizio Foschi

Andrea Gavosto
Manuela Ghizzoni

Gregorio Iannaccone
Presidente nazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) dal 2002, fa parte del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione dal 1996 in rappresentanza dei dirigenti scolastici, ricoprendo anche l’incarico di presidente del Consiglio di Disciplina per il personale direttivo.E’ dirigente scolastico dal 1981, è stato Coordinatore del nucleo territoriale di supporto all’autonomia scolastica della provincia di Avellino, più volte presidente di commissioni concorsuali per docenti, componente dell’Osservatorio Scolastico Provinciale di Avellino, dirigente sindacale, assessore comunale.E’ membro del Comitato delle Associazioni Professionali con il compito di fornire supporto, consulenza e proposta per il riassetto del sistema scolastico costituito presso il MIUR.
Carlo Infante

Matteo Lancini
Luca Landò
Vicedirettore del quotidiano l'Unità e direttore responsabile del sito l'Unità.it. Prima di fare il giornalista ha lavorato per anni come neurobiologo cellulare all'Università di Berkeley pubblicando sulle più importanti riviste scientifiche. E' membro della Biophysical Society e della Society for Neuroscience.
Cristina Loglio
Attualmente è Consigliere dell’onorevole Silvia Costa, Parlamentare europea, per i temi culturali, inclusi “Europa Creativa “ e “La protezione dei minori nell’era digitale”, di cui Costa è relatrice. E’ coordinatrice nazionale di “Schermi di Qualità”, il progetto speciale del MIBAC, realizzato dall’AGIS, per la promozione dei film italiani ed europei di qualità nelle sale cinematografiche. Coordina l’Ufficio studi dell’ANEC , che produce ricerche e progetti, riguardanti anche i giovani e il cinema. In passato, ha lavorato alla RAI ( RAI Educational e Relazioni internazionali), all’Unione Europea delle Radiotelevisioni, al Ministero della Pubblica Istruzione , a Cinecittà, all’AGIS. Ha fatto parte della Commissione Educazione dell’UNESCO Italia ed ha insegnato Organizzazione dello Spettacolo alla Scuola d’arte drammatica “Piccolo Teatro”, successivamente chiamata “Paolo Grassi” , ai Milano. Ama il teatro, il cinema, l’arte, la natura, i viaggi, un simpatico marito, l’intelligenza, il coraggio e l’allegria. Il volontariato ha un posto importante : lo scoutismo è la pietra d’angolo, il resto, tra cui MediaAid onlus, è conseguenza.
Vicedirettore del quotidiano l'Unità e direttore responsabile del sito l'Unità.it. Prima di fare il giornalista ha lavorato per anni come neurobiologo cellulare all'Università di Berkeley pubblicando sulle più importanti riviste scientifiche. E' membro della Biophysical Society e della Society for Neuroscience.
Passato al giornalismo ha lavorato al Giornale di Montanelli e alla Voce. E' stato direttore editoriale della casa editrice Baldini&Castoldi e della rivista Linus insieme a Oreste Del Buono. Ha pubblicato due libri: “Ne ho ammazzati novecento”, dedicato ai cervelli in fuga italiani e “Il Moro tradito”.
Cristina Loglio

Jonah Lynch

Claudia Mandrile
Pro-Rettore e Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale. Consulente scientifica dell'OCSE per il progetto "Early Childhood Education and Child Care Policy". Tra le sue ultime pubblicazioni: "Digital kids. Come i bambini usano il computer e come potrebbero usarlo genitori e insegnanti un libro di Susanna Mantovani - Paolo Ferri" (Etas 2008).
Professore ordinario e insegna Tecnologie per la Formazione degli Adulti all'Università Roma Tre. E' responsabile del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive e della Piazza Telematica di Ateneo. Si occupa di e-learning e di e-reading. Ha recentemente pubblicato: Parlare le immagini, Apogeo, 1998; Educare e comunicare, Mondadori Università, 2008 (cura con A. Abruzzese). In versione ebook: Adottare l'e-learning a scuola, Garamond, 2011; Immobile scuola, Il Castello Volante, 2011; Storia e pedagogia nei media, Garamond, 2012 (con M. Pireddu).
Paolo Masini
Vice Presidente Commissione Scuola Comune di Roma. Eletto consigliere comunale nel 2008. Nel 1986 si iscrive al Partito Comunista Italiano, affascinato dalla figura di Enrico Berlinguer e dalla sua caratura morale. Inizia il suo percorso nella politica del quartiere tra la gente e nel 1993, con una sorta di primarie ante-litteram, viene inserito nella lista del PDS per la XVI Circoscrizione.Viene eletto e la sua esperienza in Municipio durerà per 14 anni, fino al 2006, quando entra in consiglio comunale con 4500 voti.Nell’Aula Giulio Cesare porta una valigia fatta di attenzione alle politiche culturali e dell’integrazione, alla pace, alla legalità, allo sport e alla creazione di opportunità per i giovani.Nel 2008 viene rieletto consigliere comunale, ma a guidare Roma non c’è Walter Veltroni, ma Gianni Alemanno, e consapevole che gli attende una lunga traversata nel deserto, ogni giorno fa un’opposizione forte e costruttiva a questa Giunta, perché pensa ad “un’altra idea di città”

Armando Massarenti
Armando Massarenti (1961) è un filosofo ed epistemologo italiano. E' responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica Filosofia minima. È autore del manuale per le scuole «Filosofia. Sapere di non sapere» (D'Anna, 2011-2012, insieme a Emiliano Di Marco).
Alessandra Migliozzi

Alfonso Molina
È professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo (Regno Unito) e ha seguito, fin dalla sua costituzione, la direzione scientifica prima del Consorzio Gioventù Digitale e ora della Fondazione.
È particolarmente impegnato nello sviluppo di una piattaforma integrata di teorie accademiche, progetti d’innovazione tecnologica, sociale e didattica, progetti di sviluppo territoriale, cluster industriali e reti multi-settoriali. È presidente della giuria internazionale del Global Junior Challenge, promosso dal Comune di Roma.
Maria Mussi Bollini
Vice Direttore RAI RAGAZZI – RAI GULPDal 1981 lavora in RAI. Per Rai Uno ha curato numerosi programmi per bambini tra i quali Happy Magic, Happy Circus, Big, Solletico e GTRAGAZZI Nel 1998 viene inquadrata a Rai Tre e lavora all’ideazione e organizzazione dei programmi per bambini.Dal 1999 è produttore esecutivo di tutti i programmi per bambini di Rai Tre (Treddi, Melevisione, Screensaver, Videogiornale del Fantabosco, E’ domenica papà!, Hit Science, Melevisione e le sue storie, Il calendario dell’avvento, Zona franka, GT Ragazzi, Fantasy Party, trebisonda).Nel 2005 Capo Struttura RAITRE, Bambini/Ragazzi e coordinamento cartoni.Ha partecipato agli ultimi quattro World Children Summit on TV and Media con relazioni sugli argomenti “News and children”, “The Italian experience e Media Production in the school: Screensaver”,”Pubblic Broadcasting-growing the audience”.In collaborazione con Rai Trade ha ideato e seguito la realizzazione dello spettacolo teatrale tratto dal programma La Melevisione e del merchandising derivato. Con Rai Eri ha curato la realizzazione di sei libri sul programma.Direttore Artistico del Fiuggi Family FestivalMembro dell’Associazione per la Media Education - MED
Angela Nava
Angela Nava Mambretti è dal 2000 presidente nazionale del Coordinamento Genitori Democratici. Membro del Comitato Media e Minori, vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Utenti, è stata portavoce del Comitato Consultivo per il Safer internet Day (2012). Ha fatto parte della Commissione ministeriale per il riordino dei cicli scolastici. Ha pubblicato il volume La scuola democratica (1947-1953) (Argo, Lecce,1996) e La voce della scuola (1944-1953) (Argo, lecce, 1999)
Nando Pagnoncelli
Presidente dell'IPSOS, socio ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research) e Vicepresidente dell'ASSIRM (Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato, sondaggi d'opinione, ricerca sociale) di cui è stato consigliere dal 1994 al 2000 e membro del Comitato Disciplinare nel biennio 2000-2001. Dal 1996 è Consigliere di PUBBLICITA' PROGRESSO in rappresentanza degli istituti di ricerche di mercato associati ASSIRM. E' stato membro della Commissione Governativa per la comunicazione straordinaria sull'Euro.
Roberto Pellegatta
Presidente Disal

Caterina Pes
Tra i fondatori di Progetto Sardegna, il movimento fondato da Renato Soru, di cui è stata coordinatrice regionale. In Parlamento dal 2008, è componente della commissione Cultura: il suo impegno è diretto in particolare a difendere e garantire il diritto allo studio


Angela Nava Mambretti è dal 2000 presidente nazionale del Coordinamento Genitori Democratici. Membro del Comitato Media e Minori, vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Utenti, è stata portavoce del Comitato Consultivo per il Safer internet Day (2012). Ha fatto parte della Commissione ministeriale per il riordino dei cicli scolastici. Ha pubblicato il volume La scuola democratica (1947-1953) (Argo, Lecce,1996) e La voce della scuola (1944-1953) (Argo, lecce, 1999)
Nando Pagnoncelli

Roberto Pellegatta
Presidente Disal

Caterina Pes
Tra i fondatori di Progetto Sardegna, il movimento fondato da Renato Soru, di cui è stata coordinatrice regionale. In Parlamento dal 2008, è componente della commissione Cultura: il suo impegno è diretto in particolare a difendere e garantire il diritto allo studio

Marc Prensky
Esperto di fama internazionale nel campo dell'istruzione e dell'apprendimento, saggista e conferenziere, è conosciuto come l'inventore e divulgatore dei termini "nativo digitale " e " immigrato digitale" che ha descritto in un articolo del 2001. E' autore di numerose pubblicazioni tra cui: Digital Game-Based Learning (McGraw-Hill 2001); "Mamma non rompere, sto imparando" (Multiplayer edizioni 2007); "Teaching Digital Natives" (Corwin Press 2010).
Tiziana Ragni
Giornalista e blogger. E’ stata portavoce e capo ufficio stampa delministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni nel secondogoverno Prodi. Ha iniziato a lavorare al quotidiano Il Popolo, hacollaborato con settimanali e mensili, con l’Encicolpedia Treccani(Dizionario biografico dei musicisti italiani) e con la trasmissioneRai “Porta a Porta”. Delle tre cose che Garcia Lorca considerafondamentali ne ha fatte due: piantare un albero e pubblicare un libro(“Una bambina fortunata, storia di una sopravvissuta – Gaffi editore).Attualmente lavora all’Ufficio stampa del Pd, scrive per il quotidianoEuropa e tiene un blog sull’Unità. Si è sempre occupata di politica esi è, strada facendo, innamorata: della scuola. Dopo aver invanoinseguito il miraggio di una rubrica di posta rosa su Vanity Fair, haaperto direttamente un blog sentimentale. Quando non scrive viaggia.
Antonio Rusconi

Domenico Russo

Lorenzo Salvia
Giornalista del Corriere della sera. Scrive di economia e politica, ha seguito a lungo i temi della scuola e dell’università. Ha due figli nativi digitali.
Sergio Saviori
E’ stato per una decina d’anni insegnante di ruolo di Materie letterarie nella Scuola media e di Storia e filoso-fia nelle scuole superiori a Milano. Nei venti anni successivi è stato direttore editoriale in tre diverse case editrici di scolastica, nell’ultima delle quali, Mondadori Education, attualmente è consulente per lo sviluppo dei prodotti digitali.
Anna Serafini

Silvano Tagliagambe


Francesco Turletti
Responsabile editoriale De Agostini Scuola
Barbara Urdanch
Pedagogista e formatrice, è responsabile dei nidi aziendali di importanti realtà pubbliche e private in Italia, tra cui Fiat Group, Telecom Italia, Ferrero Spa, Regione Lombardia. Si occupa inoltre di dislessia da anni, operando quotidianamente sul campo, perché madre di dislessici.Esperta di unità didattiche inclusive e di strumenti compensativi informatici.Studiando i mezzi più efficaci per supportare lo studio dei suoi figli, ha creato una serie di strumenti operativi e di materiali multimediali relativi ai programmi della scuola elementare e secondaria di primo grado.Già autrice per le edizioni “Il Capitello” di Torino del volume “Sos Dislessia: per una didattica inclusiva” sta ora curando una nuova collana “Speciale dislessia” con la quale ha inteso proporre strumenti operativi cartacei e multimediali per l’attuazione di una vera “democrazia dell’apprendimento”. Lavora condividendo il pensiero di Don Milani: “Non c’è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono”.

Sandra Zampa
A capo dell'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dal 2007 al 2008, anno in cui è stata eletta alla Camera. È componente della commissione Affari sociali e capogruppo Pd nella commissione bicamerale per l'Infanzia
Emilio Zanette
Direttore Editoriale Pearson Italia
Corrado Zunino
Giornalista de La Repubblica
A capo dell'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dal 2007 al 2008, anno in cui è stata eletta alla Camera. È componente della commissione Affari sociali e capogruppo Pd nella commissione bicamerale per l'Infanzia
Emilio Zanette
Direttore Editoriale Pearson Italia
Corrado Zunino
Giornalista de La Repubblica