Visualizzazione post con etichetta ebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ebook. Mostra tutti i post
venerdì 18 maggio 2012
Rassegna stampa e web
L’eBook Cuore - radio24.ilsole24ore.com
"Riattiveremo il libro Cuore con il farmaco del “digitale”, lo sovrascriveremo, lo rianimeremo, lo riporteremo all’Italia di oggi, quella dei nativi digitali, con l’aiuto dei nostri ascoltatori."
E-book generation: piccoli editori digitali crescono - theartsofhunger.wordpress.com
"Alcuni piccoli editori hanno già scelto la strada dell’e-book come principale forma di pubblicazione."
Facebook e i nostri figli, guida per l'uso - affaritaliani.libero.it
"Nel nuovo libro di Paolo Padrini, ecco come comportarsi per tenere lontani i ragazzi dai rischi del social network"
Cara tecnologia, semplificami la vita… - tiragraffi.it
"Ciò che le e persone vogliono di più dai loro smartphone, tablet, home theater ed elettronica di consumo è la semplicità:"
giovedì 17 maggio 2012
Rassegna stampa e web
Comunicazione e tecnologie, l’impatto sulla didattica - educationduepuntozero.it
"La capacità di individuare e adattarsi ai cambiamenti di schema è una abilità indispensabile nell’apprendimento"
Ripartire da giovani e digitale - il Sole 24 Ore
Intervista a Massimo Costa, Country manager Wpp Italia
I tablet Acer arrivano sui banchi di scuola - datamanager.it
"La partnership ACER-EUN ha finalizzato un nuovo progetto per l’inserimento dei tablet nel contesto educativo"
La scuola e la rivoluzione digitale - partitodemocratico.it
Unitag. Webforum all'Unità: le nuove tecnologie cambiano l'insegnamento (ma non in Italia). Con Francesca Puglisi, Carlo Massarini, Roberto Genovesi. Conducono Luca Landò e Carlo Infante
"La capacità di individuare e adattarsi ai cambiamenti di schema è una abilità indispensabile nell’apprendimento"
Ripartire da giovani e digitale - il Sole 24 Ore
Intervista a Massimo Costa, Country manager Wpp Italia
I tablet Acer arrivano sui banchi di scuola - datamanager.it
"La partnership ACER-EUN ha finalizzato un nuovo progetto per l’inserimento dei tablet nel contesto educativo"
La scuola e la rivoluzione digitale - partitodemocratico.it
Unitag. Webforum all'Unità: le nuove tecnologie cambiano l'insegnamento (ma non in Italia). Con Francesca Puglisi, Carlo Massarini, Roberto Genovesi. Conducono Luca Landò e Carlo Infante
mercoledì 16 maggio 2012
EduTouch: editoria, formazione e tecnologie per la didattica digitale
Edutouch è un società che nasce nel marzo 2012 dall’esperienza di due professionisti della formazione: un docente esperto nell'uso di tecnologie e software per la didattica e una redattrice con esperienza nel settore dell’editoria digitale scolastica.
Cosa fa Edutouch? Edutouch è una casa editrice che propone contenuti di didattica digitale, rivolti a formatori e docenti di ogni ordine e grado. Particolare attenzione è rivolta alle tecnologie e agli strumenti utili per la riduzione delle difficoltà di apprendimento.
Edutouch è anche però, una società di formazione che progetta per scuole, enti ed istituti, percorsi e attività che riguardano le tecnologie per l’apprendimento. Gli ambiti di formazione di Edutouch sono: l'utilizzo didattico della LIM, gli strumenti tecnologici e i software utili per DSA, i contenuti digitali per la scuola e quindi learning object, ebook, app.
La prima collana edita da Edutouch si chiama "Tecnologia-Didattica" e si compone di testi che hanno uno stile pratico e un’impostazione tipica di una guida, facile da consultare. I titoli presenti nel Catalogo (oggi) sono: “Usare più LIM conoscendone una sola”, “LIM Smart: guida didattica”, “Guida pratica all’ebook”, “DSA per tutti”. I contenuti sono disponibili sia in formato cartaceo, sia in formato digitale.
Il costo del digitale è ridotto rispetto al cartaceo (la metà circa) e non c’è DRM, ma protezione Social. Per settembre, saranno disponibili nel catalogo altri titoli: un libro che tratta di software e risorse digitali utili per studenti con discalculia, un testo che analizza le apps di Google utili in ambito didattico, un libro composto di lezioni di matematica per la LIM e un testo di apprendimento della lingua inglese sempre attraverso la lavagna interattiva.
Noi di Edutouch siamo convinti che il “problema della didattica ai tempi della rete” (se esiste) non è solo legato alla diffusione poco eterogenea di tecnologia e internet, ma è piuttosto dovuto alla scarsa attenzione riservata alla formazione dei docenti e dunque alla loro comprensibile difficoltà di utilizzare gli strumenti tecnologici, che determinano un cambiamento sostanziale nel processo di insegnamento-apprendimento.
La tecnologia e la rete, se ben usate, rappresentano per la scuola una grande opportunità e permettono al docente di migliorare la propria attività in classe, di renderla efficace, valida, vicina ai linguaggi e alle modalità di apprendimento dei ragazzi.
Edutouch è anche però, una società di formazione che progetta per scuole, enti ed istituti, percorsi e attività che riguardano le tecnologie per l’apprendimento. Gli ambiti di formazione di Edutouch sono: l'utilizzo didattico della LIM, gli strumenti tecnologici e i software utili per DSA, i contenuti digitali per la scuola e quindi learning object, ebook, app.
La prima collana edita da Edutouch si chiama "Tecnologia-Didattica" e si compone di testi che hanno uno stile pratico e un’impostazione tipica di una guida, facile da consultare. I titoli presenti nel Catalogo (oggi) sono: “Usare più LIM conoscendone una sola”, “LIM Smart: guida didattica”, “Guida pratica all’ebook”, “DSA per tutti”. I contenuti sono disponibili sia in formato cartaceo, sia in formato digitale.
Il costo del digitale è ridotto rispetto al cartaceo (la metà circa) e non c’è DRM, ma protezione Social. Per settembre, saranno disponibili nel catalogo altri titoli: un libro che tratta di software e risorse digitali utili per studenti con discalculia, un testo che analizza le apps di Google utili in ambito didattico, un libro composto di lezioni di matematica per la LIM e un testo di apprendimento della lingua inglese sempre attraverso la lavagna interattiva.
Noi di Edutouch siamo convinti che il “problema della didattica ai tempi della rete” (se esiste) non è solo legato alla diffusione poco eterogenea di tecnologia e internet, ma è piuttosto dovuto alla scarsa attenzione riservata alla formazione dei docenti e dunque alla loro comprensibile difficoltà di utilizzare gli strumenti tecnologici, che determinano un cambiamento sostanziale nel processo di insegnamento-apprendimento.
La tecnologia e la rete, se ben usate, rappresentano per la scuola una grande opportunità e permettono al docente di migliorare la propria attività in classe, di renderla efficace, valida, vicina ai linguaggi e alle modalità di apprendimento dei ragazzi.
di Paola Ricci (Consulente di Redazione Edutouch)
Iscriviti a:
Post (Atom)